Pagina 1 di 7

Sono passati ormai alcuni mesi dal lancio del chipset X58 e quasi tutti i costruttori hanno lanciato le versioni cosìdette "economiche" delle loro mainboard, ma Gigabyte è stata la più veloce nel farlo e dopo la EX58-Extreme è stata completata la serie delle X58: UD5/UD4P/UD4/DS4/UD3R. Purtroppo però c'è voluto un po' di tempo prima che tutte queste schede madri si potessero trovare anche in Italia.
Il range di prezzo varia dai 190 ai 290 euro, e tutte montano X58+ICH10R.
Oggi andremo ad analizzare la GIGABYTE GA-EX58-UD4P che si trova intorno ai 210 Euro.
Come sempre partiamo dalla scatola e il bundle:
Il range di prezzo varia dai 190 ai 290 euro, e tutte montano X58+ICH10R.
Oggi andremo ad analizzare la GIGABYTE GA-EX58-UD4P che si trova intorno ai 210 Euro.
Come sempre partiamo dalla scatola e il bundle:
Ed ora analizziamo il corpo della GIGABYTE EX58-UD4P:
Più in dettaglio si vede che nell'angolo in basso a destra troviamo:
-
2 X PCI-E X16
-
2 X PCI-E X8(queste 3 PCI-E supportano le tecnologia SLI/CrossFireX 3WAY)
-
1 X PCIE X4
-
1 X PCIE X1
-
2 X PCI
-
Il chip Realtek 8111D è per la LAN con supporto per la Teaming technology
-
Il Realtek ALC889A supporta 7.1 channel e High Definition Audio technology. DolbyR Home Theater surround audio technology.
-
Il PCB è MADE IN TAIWAN

Nell'angolo in basso a destra troviamo:
- 6 X SATAII(provided by ICH10R), con supporto RAID 0, RAID 1, RAID 5 e RAID 10
- 2 X SATAII, con supporto RAID 0, RAID 1 e JBOD
- 1 X IDE
- Dual BIOS e diagnostic LED.

Nell'angolo in alto a destra invece:
- 6 X DIMM DDR3 con supporto per 800/1066/1333/1867/2133/2400
- L'alimentazione delle ram è a 2 fasi PWM e il connettore a 24pin è vicino ai pulsanti Power/Reset
- Gli slot delle ram sono di colore bianco/blu come il colore del PCB
- Il Led che si trova in questa posizione è per il DES. Possiamo infatti osservare lo stato del DES tramite questo LED.

La parte di alimentazione della scheda madre ha 6 + 6 fasi e naturalmente implementa la tecnologia di risparmio energetico DES advanced. L’ultimo VRD11.1 riesce a gestire al meglio il risparmio energetico nei nuovi processori Intel.

IO part
-
8 X USB 2.0
-
1 X RJ-45
-
1 X S/PDIF
-
1 X 1394
-
Qui troviamo anche un pulsante per il ClearCmos

EX58-EXTREME thermal module e l'alimentazione a 2 fasi PWM per il NB.

- Indietro
- Avanti >>